Green Sicily Outdoor
  • Home
  • La nostra storia
  • Servizi
    • Escursioni
    • Itinerari
    • Attività
  • Il nostro team
    • Fabrizio Failla
    • Adriano Madonia
    • Giuseppe Maltese
    • Gaetano Sangineti
    • Eliana Seminara
    • Claudio Scaletta
    • Junio Tumbarello
  • Partner
    • Doris
    • NeT
    • Oros
    • Riportiamo alla luce
  • Link
    • Palermo city guides
    • Vivaitaliani
    • Hotel Dorana
    • Discover Pollino
    • Magia dell’Aspromonte
    • Travel business insider
    • Radio live social
    • Va’ Sentiero
  • Galleria foto
  • Contatti
  • News
    • Dal blog
    • Dal web

Seleziona Pagina

Così Prato diventerà una “forest city”

Dic 3, 2021 |

Così Prato diventerà una “forest city”

Il crowdfunding sociale permetterà di piantare alberi, arrivando entro pochi anni a piantare 190 mila, uno per ogni pratese. Obiettivo: abbattere il livello di anidride carbonica. Cittadini e aziende potranno donare 5, 10 o 25 euro per partecipare alla riforestazione degli spazi urbani. Il progetto Prato Forest City portato avanti dal Comune con Stefano Mancuso, direttore del laboratorio di Neurobiologia vegetale dell’Università di Firenze, e l’architetto Stefano Boeri. L’ARTICOLO

Condividere:

Vota:

PrecedenteCittà più amichevoli con i viaggiatori, Genova tra le top d’Europa
SuccessivoItaly for Climate, dai trasporti all’agricoltura: una roadmap per l’Italia carbon neutral

Post correlati

Sempre dalla stessa parte

Sempre dalla stessa parte

3 Giugno 2022

Altri 43 ‘monumenti verdi’ nella Reggia di Caserta

Altri 43 ‘monumenti verdi’ nella Reggia di Caserta

27 Febbraio 2022

Dalla Marmolada al Miage: la mappa dei ghiacciai in crisi

Dalla Marmolada al Miage: la mappa dei ghiacciai in crisi

5 Luglio 2022

Pace o condizionatore? Le 5 risposte delle associazioni a Draghi per un Paese migliore

Pace o condizionatore? Le 5 risposte delle associazioni a Draghi per un Paese migliore

23 Aprile 2022

ARTICOLI RECENTI

  • Alec Ross: “Scelte coraggiose o l’Italia diventerà come il Sahara”
  • Clima, superate le 150mila firme. La Fao: “Servono risposte subito”
  • Il risparmio energetico spegne le luci e le associazioni insorgono: “Sicurezza in pericolo sulle strade”
  • I boschi lasciati crescere senza cura, la nuova via alla riforestazione
  • Il sostegno della Fao: “La petizione muove positivamente le acque confuse del dibattito politico”

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

  • Privacy policy
Usiamo i cookies nel nostro sito web per offrirti un'esperienza migliore e ricordare le tue preferenze nelle future sessioni. Cliccando "Accetto", accetti l'utilizzo di tutti i cookie.
Impostazioni cookieACCETTO
Privacy Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessari
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA
EnglishFrançaisDeutschItalianoEspañol